Cosa vedere a Ischia Ponte | Guida esclusiva tra arte, storia e mare

Data:
03/07/2025
Autore:
Gabriella
Condividi:

Ischia Ponte, il cuore autentico dell’isola

Se avete scelto Ischia ed il borgo antico di Ischia Ponte, sappiate che ci sono posti che non potete assolutamente perdere

Ischia ponte è uno dei luoghi più caratteristici dell’Isola di Ischia. Passeggiando per le sue strade si assapora già, l’aria di quello che era il borgo di un tempo.

Vita quotidiana nel borgo

Passeggiate, profumi antichi e il suono delle campane

Situato nel comune di Ischia e poco distante dal Porto più vicino. Questo borgo vi stupirà.  Al mattino sarete infatti sopresi nell’ammirare l’arrivo delle “paranze”, le tipiche barchette dei pescatori. Le vedrete arrivare dalla vicina isola di Procida circondate dai gabbiani, sarete colti dal profumo del pane di Boccia appena sfornato l’antico panificio a legna. A scandire il tempo, in questo ridente e colorato borgo, sarà il rintocco delle campane delle sue chiese la Cattedrale e la Chiesa dello Spirito Santo, quest’ultima dedicata al santo patrono dell’isola di ischia, San Giovan Giuseppe della croce.

Quali sono i luoghi da non perdere?

Storia, cultura e scorci indimenticabili nel borgo di Aenaria

Molti sono i luoghi da non perdere nel borgo antico di Aenaria, tra gli scorci storici dell’antico borgo di pescatori non potrete perdere la visita al Castello Aragonese, la galleria d’arte Mario Mazzella e il Museo del Mare. Leggi e scopri di più.

Galleria Mario Mazzella

Ischia attraverso lo sguardo di un artista locale

Passeggiando nel borgo di Ischia Ponte, ricco di storia e cultura, soffermatevi nella galleria d’arte di Mario Mazzella. Sarete sorpresi dalle sue opere dall’impronta tipicamente ischitana. I suoi quadri rappresentano gli scorci dell’isola e scene di vita quotidiana.

L’antica città sommersa di Aenaria

Un sito archeologico unico sotto il livello del mare

Sapevate che nella baia di Cartaromana sotto il Castello Aragonese, si trovano gli scavi sommersi di un’antica città?

Si tratta di Aenaria, uno dei pochi siti archeologici situati sotto il livello del mare e ancora oggi visitabili. Se siete amanti delle immersioni e dello snorkeling non potete assolutamente perdervi questa bellezza naturale. Un’area marina protetta appartenente al Regno di Nettuno.

Posidonia, microclima e “pesci di prateria”

Un ecosistema raro e affascinante sotto il Castello

Una curiosità, sotto il Castello Aragonese si trova la posidonia e un particolarissimo microclima. Noterete infatti, delle piccole bollicine risalire dal fondale, si tratta di anidride carbonica pura. La loro caratteristica è quella di alterare l’anidride carbonica dell’aria, ecco perché, in questo luogo i gusci delle specie marine che vi ci vivono sono privi di calcare. Potrete notare anche che la posidonia è più pulita, il suo colore è quello di un verde brillante oltre che più corta rispetto a quella presente negli altri posti.  Uno spettacolo ed un luogo unico al mondo.  I pesci che nuotano in queste acque vengono chiamati “pesci di prateria” per la sua particolarità.

Il Castello Aragonese

Il simbolo iconico del borgo, tra storia e leggende

L’antico maniero protagonista del borgo di Ischia Ponte. Eppure, anticamente, non era così come si presenta oggi. Il castello era infatti un isolotto separato dalla terra ferma e collegato al borgo da un ponte levatoio.

Dalle origini greche alla corte di Vittoria Colonna

Un viaggio nel tempo tra feudi, poeti e sovrani

Il castello conserva una storia molto antica. Costruito nel 474 dai soldati del tiranno di Siracusa Gerone i quali furono costretti a scavare all’interno dello scoglio.

Successivamente nel 500 il Castello divenne dimora feudale e più tardi dimora spagnola con a capo i Borboni. Nel 1441 il castello venne ampliato ad opera di Alfonzo di Aragona. Nel 1509, proprio in questo luogo, si celebrarono le nozze tra Francesco di Aragona e Vittoria Colonna poetessa dell’epoca. La poetessa accolse alla sua corte numerosi personaggi famosi e artisti, tra i quali, Michelangelo, Ariosto, Sannazaro e Giovanni Pontano.

Cosa è possibile vedere all’interno del Castello

Al suo interno si accede tramite le numerose e particolari scale. Durante la vostra salita sopra il vostro capo, noterete delle particolari fessure. Queste avevano la funzione di difesa: l’olio bollente veniva gettato sugli assalitori, in questo modo, i suoi abitanti si proteggevano ed evitavano che i pirati arrivassero alla sua sommità.

Eventi e cultura nel Castello

Cinema, poesia e arte contemporanea nel cuore del borgo

Una volta giunti al suo interno, visiterete: il cimitero delle clarisse, il museo delle torture, la Cattedrale dell’Assunta con affaccio sulla baia di Cartaromana e sul golfo.  Dalla Cattedrale si ammira la torre di Michelangelo sul versante opposto. Qualora voleste fermarvi per una pausa relax, sappiate che al suo interno ci sono due bellissimi bar e due ristoranti dalla cucina raffinata e ricercata.

Numerosi sono gli eventi che si tengono sul Castello Aragonese.      Il maniero, infatti, accoglie durante l’anno artisti di vario genere. Le sue stanze ospitano spesso opere di vari artisti sia locali che forestieri. Uno dei più celebri e rinomati eventi è dedicato al cinema, Ischia Film Festival un altro è quello dedicato alla poesia ed al teatro, La poesia il Castello e la Torre.

Dove soggiornare a Ischia Ponte

Vivi l’esperienza autentica con ExclusiveHomeIschia

le nostre residenze nel cuore dell’isola, sono curate in ogni minimo dettaglio.

ACQUAMARINA APARTMENT
TURCHESE APARTMENT

Eleganza, vista mare e posizione strategica per vivere immersi nella magia del borgo.


    logo exclusive home ischia
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.